La didattica del Centro Goitre continua ad approfondire la ricerca sul canto popolare infantile, considerato un efficace e imprescindibile punto di partenza delle attività educative e un repertorio ideale per lo sviluppo di una sana vocalità, ancora troppo trascurata nell’educazione di oggi. Nel Centro Goitre vengono quotidianamente utilizzate, studiate e perfezionate pratiche didattiche che sfruttano le potenzialità del canto infantile, facendolo rivivere e rielaborare dai bambini e riconfermando ogni volta quanto questo repertorio sia ricco di suggestioni, richiami, modalità che trovano corrispondenza e fascino anche nel bambino nativo digitale.
la didattica del canto popolare infantile
Roberto Goitre, a partire dal pensiero Kodályano, è stato tra i primi in Italia a credere fermamente nell’efficacia e nelle potenzialità, non solo didattiche, del canto infantile di matrice popolare e avviare la creazione di un repertorio a scopo didattico. In una nazione come l’Italia, però, che si era costruita in anni relativamente recenti da stati-regioni in cui si parlavano dialetti anche molto distanti l’uno dall’altro, era un compito estremamente difficile. L’incontro con Ester Seritti, didatta e etnomusicologa ante-litteram, che stava compiendo un grande lavoro di ricerca sui canti infantili toscani, gli aveva fatto riaccendere le speranze.
La pubblicazione di Canti per Giocare avvenuta nel 1980 ed ora disponibile in edizione anastatica grazie alla collaborazione tra Centro Goitre, Ester Seritti e l’editore Multimage, è stato il primo frutto di quest’incontro, che si è poi bruscamente interrotto con la morte di Goitre. Ma Ester Seritti ha continuato e continua, alla splendida età di ottant’anni, a portare avanti la sua opera di ricerca e diffusione dei canti di tradizione infantile non solo italiana. Le pubblicazioni più recenti Musicantando (ed. Giunti Kids) e Canti dal Mondo (ed. Curci Young) sono state realizzate con la preziosa collaborazione della musicista e insegnante Cecilia Pizzorno. Non solo splendide raccolte di canti popolari ma strumenti ricchi di stimoli sonori e musiche appartenenti a diversi generi ed epoche, efficaci per la comunicazione sonora con i bambini.
IL SEMINARIO “CANTI PER VIAGGIARE E PER GIOCARE”
Da queste tre opere che collegano con un filo immaginario la ricerca del Centro Goitre e Lorella Perugia, al lavoro di Ester Seritti e Cecilia Pizzorno prende le mosse il seminario “Canti per viaggiare e per giocare” che si terrà ad Avigliana (To) il 18 e 19 giugno 2022. Il seminario, che si sarebbe dovuto tenere a marzo, è stato posticipato a causa di problematiche sopraggiunte in relazione alla situazione di emergenza Covid-19.
L’incontro tra Lorella Perugia che da venticinque anni nel Centro Goitre porta avanti un lavoro specifico e creativo sulla voce, il linguaggio e il canto popolare infantile e Cecilia Pizzorno, che ha vissuto esperienze didattiche uniche a fianco di Delalande, che collabora da anni con Ester Seritti e che ha approfondito competenze in materia di vocalità, ha stimolato l’avvio di una collaborazione su terreni comuni: il canto popolare infantile e il gioco musicale, la vocalità infantile, le pratiche di ascolto attivo.
Il seminario attraverso un repertorio di canti e musiche tratti da questi lavori ne metterà in luce la profonda valenza didattica, mostrando giochi e attività tradizionali o originali finalizzate al raggiungimento di specifiche competenze musicali.
I canti hanno caratteristiche idonee per essere utilizzati con bambini dal nido alla scuola primaria, ideali per attivare una vocalità sana e corretta, aumentare le capacità di intonazione, favorire lo sviluppo del linguaggio.
Le attività proposte sono strutturate di volta in volta per essere idonee alle diverse età comprese tra i due e i 10 anni d’età e saranno insegnanti attraverso modalità laboratoriali e simulazioni di lezione. Il corso intende fornire repertorio e strumenti pratici da utilizzare in classe con i propri bambini ma anche spunti e varianti per la libera elaborazione di questo patrimonio.
L’uso di canti popolari, come nel Centro Goitre cerchiamo di trasmettere, non è mai anacronistico, né semplicistico se proposto nel modo giusto. Ogni canto viene rielaborato o contestualizzato per trovare una dimensione contemporanea nel rispetto però di una funzione storico-antropologica che solo il canto popolare assolve.
Attraverso il canto popolare si mettono in moto potenzialità comunicative rassicuranti verso i bambini, che regolano il loro stato emotivo e il comportamento, offrendo un senso di sicurezza e attivando la trasmissione intergenerazionale. La funzione del canto tradizionale non è solo rivolta al bambino ma anche a chi lo utilizza, poiché spesso va a rinsaldarsi ad un proprio vissuto infantile aumentando nell’adulto un senso di benessere e di appartenenza.
Per approfondire questi contenuti consigliamo di ascoltare l’intervento della psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Stefania Cataudella nell’ambito dei webinar organizzati dal dipartimento zerosei del Forum Nazionale per l’educazione musicale, di cui Lorella Perugia e Cecilia Pizzorno sono parte attiva.
La nuova scadenza per l’iscrizione è fissata al 31 maggio 2022.
Per costi e modalità di iscrizione consultare la pagina https://www.centrogoitre.com/seminario-canti-per-viaggiare-e-per-giocare/ oppure scrivere a info@centrogoitre.com