Sono aperte le iscrizioni per il seminario online gratuito “Insegnare musica ai bambini: la voce, il canto, il gioco” che si terrà su piattaforma Zoom Giovedì 30 Marzo dalle ore 20.45 alle 22.30. Il seminario si rivolge a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria ed educatori musicali che desiderano migliorare le loro competenze nell’insegnamento della musica ai bambini.
Per partecipare al seminario gratuito
“Insegnare musica ai bambini: la voce, il canto, il gioco” che si terrà su piattaforma Zoom Giovedì 30 Marzo dalle ore 20.45 alle 22.30 è necessario iscriversi al seguente link https://forms.gle/qL5ZJXdGkThWsC4f7
Il seminario introduce l’uso del gioco cantato mettendo in luce le potenzialità didattiche di questa pratica, che nel Centro Goitre abbiamo imparato ad elaborare e perfezionare per favorire lo sviluppo di competenze musicali di base e trasversali.
In linea con il pensiero didattico del maestro Roberto Goitre e grazie ad anni di attività e ricerca abbiamo imparato che il modo più efficace per accrescere il pensiero e la sensibilità musicale e migliorare le capacità vocali, di intonazione, emissione, espressività, sia nei bambini che nei ragazzi, è quella di giocare con la voce attraverso il canto, ma anche la voce parlata, la voce ritmica, le improvvisazioni vocali e molto altro.
Durante il seminario verrà illustrato l’utilizzo del gioco-cantato basato sul canto popolare infantile, che trae la sua origine dalla tradizione popolare e che si è tramandato di generazione in generazione, come potente strumento didattico. I giochi cantati sono infatti estremamente funzionali a sviluppare nei bambini sia competenze musicali, di percezione melodica, ritmica, formale o strettamente vocali per l’intonazione e l’espressività sia competenze trasversali, extra-musicali come la socialità, il rispetto delle regole, l’attenzione, la coordinazione motoria, il linguaggio, la creatività.
Si evidenzierà come nella nostra pratica quotidiana con bambini e ragazzi, sia nei nostri corsi in orario extrascolastico che nelle attività nelle scuole dove interveniamo come esperti esterni, oltre a utilizzare e ricercare canti e giochi di tradizione rielaboriamo le attività, inventando giochi sempre nuovi che si accompagnano ai canti, modificando i canti stessi, attualizzando il testo o realizzando variazioni ritmiche o melodiche allo scopo di raggiungere obiettivi musicali precisi.
La scelta del repertorio, le attività di rielaborazione e attualizzazione sono al centro delle attività pratiche del nostro percorso di formazione triennale “Insegnare musica ai bambini” che ogni anno si svolge nel mese di Luglio presso la nostra sede di Avigliana, in provincia di Torino. Durante il corso gli allievi sperimentano in prima persona il repertorio e le attività ad esso connesse con l’obiettivo di acquisire nuove competenze utili a definire gli obiettivi delle attività, scegliere il repertorio e rielaborarlo sviluppando anche maggiore consapevolezza sulle modalità di apprendimento della musica in bambini e ragazzi.