Associazione Cori

Il Centro Goitre con il Coro di Voci Bianche e Giovanili e Le Voci dei Mareschi fa parte dell’Associazione Cori Piemontesi che aderisce a Feniarco – Federazione Nazionale Associazioni Regionali Corali rappresentante la coralità italiana nel mondo.
L’Associazione Cori Piemontesi ha come scopo la promozione della coralità in ogni sua forma, attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi di carattere culturale e artistico sul territorio piemontese, la promozione dell’attività concertistica corale con l’organizzazione di corsi per coristi e direttori, la diffusione e valorizzazione dell’attività corale nelle scuole, il consolidamento delle attività corali del territorio. Mette in rete circa 250 cori iscritti su tutto il territorio regionale, per un totale di circa 7000 coristi.
Con il sostegno e la collaborazione di ACP il Centro Goitre organizza concerti ed eventi corali, ha partecipato all’edizione 2022-2023 del Festival dei Laghi che ha segnato il ritorno dei cori ai concerti in pubblico dopo la lunga interruzione delle attività dovuta alla pandemia, in luoghi particolarmente suggestivi sulle sponde dei laghi trentini, lombardi e piemontesi e in città lacustri come Avigliana e collabora alla Scuola di Direzione Corale “Grazia Abbà”.
Il Centro Goitre condivide la visione promossa da ACP e Feniarco che il mondo corale sia una scuola diffusa e gratuita dove c’è posto per la cultura musicale e per la socializzazione, per lo spirito di gruppo ma anche per la sana competizione. Collante tra passato e presente, il coro unisce generazioni diverse che, cantando, ritrovano il piacere di stare insieme.
Cantare in coro è un’esperienza straordinaria che, oltre all’aspetto principale artistico musicale, persegue:
la valorizzazione e divulgazione del patrimonio musicale italiano anche meno frequentato; tutela e salvaguardia le tradizioni, il canto popolare e quello di tradizione orale; promuove inclusione sociale e multiculturalità; favorisce lo scambio intergenerazionale e il dialogo tra le generazioni, insegna il lavoro di gruppo, il rispetto reciproco, l’autodisciplina; incoraggia la progettualità e l’imprenditorialità; consente l’educazione del pubblico e il lifelong learning.
Il coro infine è un “presidio culturale” più che mai importante e necessario in una società liquida, disarticolata e in crisi di identità come quella attuale.

Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa